7 Cose da vedere a BUDAPEST con i bambini in 4 giorni

Budapest nel cuore pulsante dell’Europa resa speciale dal Danubio che cattura l’immaginazione con la sua storia intrigante e la sua vitalità contemporanea. Chiamata la perla del Danubio, offre un’esperienza di viaggio unica, ove le antiche tradizioni si fondono armoniosamente con la modernità del XXI secolo e la ricostruzione post dopo guerra. Alla scoperta della capitale ungherese, esploreremo gli angoli più suggestivi di Buda e Pest, uniti dal leggendario Ponte delle Catene, che congiunge le due anime diverse di questa città mozzafiato. 

Spettacolare Crociera serale sul Danubio.

La durata delle crociera varia in base all’itinerario: potete scegliere una crociera di un’ora per scoprire le attrazioni principali della città oppure fare una crociera di 2h che include la passeggiata sull’isola Margherita o cenare a bordo di un battello da cui poter ammirare le bellezze della città illuminata di notte. La cena è a base di piatti e vini tipici ungheresi e dopo cena ci sarà intrattenimento Ungherese.

La crociera è il miglior momento per ammirare l’imponente Parlamento di Budapest che sorge sulle rive del Danubio e che conta ben 30 ingressi e una decina di cortili. Al suo interno sono custoditi ben 500mila testi, il centro di documentazione del Consiglio Europeo e nella cupola è esposta la Sacra Corona Ungherese ed i gioielli della Corona.

Mercato centrale coperto di Budapest, aperto dal 1897, si trova vicino al Liberty Bridge ed è l’ingresso della principale via commercial Vacy Utca. Nel 1991 il Mercato fu dichiarato in rovina e chiuso al pubblico, dopo pochi anni venne tutto restaurato per renderlo come è oggi uno degli edifici più rappresentativi di Budapest che affaccia sul Danubio. Questo luogo è colorato e molto frequentato, al piano inferiore troverai prodotti culinari locali, mentre al piano superiore oggetti di artigianato e abiti tradizionali. In un angolo del primo piano si trova anche una concentrazione di ristoranti ungheresi, in cui mangiare piatti tipici come il goulash e il lángos (una specie di frittella farcita con ciò che si vuole, anche in versione vegetariana).

CASTELLO DI BUDA

Il Castello e la Città Vecchia, ancora ben tenuta, sono raggiungibili con la funicolare che dal 1870 sale sul colle Buda fino al Quartiere della Fortezza (costo 11 euro a persona) oppure con il Castel Bus (costo 14€ a persona) che effettua 5 fermate per esplorare la città Vecchia, la torre di Buda, il labirinto di Dracula ed il Castello con i suoi giardini reali. Il Castello domina la citta dall’alto ed oltre ad essere una meraviglia architettonica che unisce lo stile medievale, quello barocco e quello moderno è molto grande e si divide in cortile intenro ed esterno: la parte interna si sviluppa intorno al Cortile del Leone e la Biblioteca Nazionale, invece la parte esterna si affaccia sul fiume ed è sorvegliata dalla statua di Eugenio di Savoia che controlla la citta a cavallo.

Passeggiando attraverso la città vecchia si può arrivare al Bastione dei Pescatori, un luogo da fiaba, situato su un belvedere che offre uno panorama spettacolare sul Palazzo del Parlamento e su Pest, da vedere assolutamente di sera. Immancabile la visita alla chiesta cattolica di San Mattia, la più grande e famosa di Budapest, il cui nome ufficiale è Chiesa di nostra Signora famosa per l’incoronazione reale di Carlo IV, l’ultimo re della dinastia degli Asburgo. Oggi usata come sede di concerti di folclore ungherese vista l’ottima acustica.

Budapest è considerata una città attraente per gli amanti del Wellness perché è l’unica grande città del mondo con oltre 120 sorgenti termali naturali. Le Terme di Szechenyi sono le più grandi e famose, situate nel cuore del parco Vàrosliget e vicino alla famosa Piazza degli Eroi, risalgono al 1881 ma nel 1927 vennero ampliate cosi da diventare tra i siti termali più apprezzati d’Europa. Le sue acque possiedono delle qualità terapeutiche e le sue piscine all’aperto hanno una temperatura che varia tra i 26 e 28 gradi, mentre quelle termali posso raggiungere i 38 gradi. In questa struttura potrai rilassarti un’intera giornata o qualche ora ed ammirare la favolosa architettura dei palazzi o giardini che compongono il complesso termale. Personalmente non le abbiamo provate per dedicarci ad altri percorsi più culturali, ma in città ci sono i Bagni Geller, in perfetto stile liberty, che sono una valida scelta per chi ha poco tempo, vuole evitare luoghi turistici e lunghe file all’ingresso. Qui puoi trovare 4 piscine termali con acqua a diverse temperature contornate da splendidi mosaici e vetrate decorate. Situate sotto la Citadella di Budapest offrono un panorama unico sul Monumento alla Liberazione una figura femminile di 14 m che tiene alta la palma della vittoria per celebrare la liberazione di Budapest dal nazismo da parte dell’Armata Rossa nel 1947. A differenza di altri bagni nei Bagni Gellért donne e uomini possono entrare liberamente senza distinzioni di giorni (prezzo a partire da 25 €) e ricorda di portare con te ciabatte, cuffia, costume, asciugamano e/o accappatoio.

 Suggerisco di prenotare un tour con guida italiana per scoprire la storia del quartiere ebraico della città e visitare altri lughi importanti fuori dai flussi turistici, il primo l’Ospedale nella Roccia e bunker antiatomico utilizzato durante la seconda guerra mondiale che prevede un percorso immersivo; la sponda est del Danubio a fianco del Parlamento dove c’è il monumento “Scarpe sulle Rive del Danubio”, formato da 60 paia di scarpe in bronzo in memoria degli ebrei costretti a togliersi le scarpe prima di essere fucilati su queste stesse sponde; Memoriale per le vittime dell’Olocausto nel quartiere di Corvin, è una sinagoga rinnovata che risale agli anni ’20 che funge da museo per ricordare gli ebrei ungheresi uccisi durante l’Olocausto nei campi di Awshviz e Birkenau. Sebbene in gran parte incentrato sugli ebrei, il museo menziona anche le discriminazioni e le uccisioni di rom, omosessuali e disabili.

Basilica di Santo Stefano e Ruota panoramica Budapest EYE

Nel centro cittadino si può ammirare la Basilica di Santo Stefano che è la più grande di tutta la città ed al cui interno è custodita la reliquia della mano destra di Santo Stefano (patrono, fondatore e primo Re dell’Ungheria). L’ingresso è a pagamento (come gran parte dei monumenti a budapest) ed il costo è € 12 a persona.Vi invito a , salire nella Cupola per la vista panoramica della città, in alternativa raggiungi la ruota panoramica Budapest Eye poco distante ma di questo ti ho già parlato nei mio reel (link).

Dopo aver fatto 20km al giorno concediti una sera un aperitivo spettacolare con una vista mozzafiato al 360 bar, un posto vicino alla basilica di Santo Stefano, che offre ai viaggiatori uno spettacolare panorama dai suoi igloo riscaldati dove poter passare un paio di ore in compagnia con amici e sorseggiare un drink.

 Assaporate lo Street food a Karaván poco distante dalla grande Sinagoga nel quartiere più movimentato di Budapest, in cui si trovano locali sparsi qua e là. Degustate un dring nei Ruin Bars, o bar delle rovine, cioè luoghi di ritrovo nati all’inizio degli anni 2000 nei giardini di vecchie case disabitate e “arredati” con mobili di fortuna. Oggi questi locali hanno sede fissa e sono molto frequentati la sera, noi siamo stati al Szimpla Kert, il più famoso dove troverai musica, bevande e tanta buona compagnia.

Preparatevi a lasciarvi avvolgere dal fascino di Budapest, dove il lusso del riposo si fonde con la bellezza storica, creando un equilibrio perfetto tra relax e scoperta. Budapest è pronta ad accogliervi a braccia aperte ed il suo spirito caloroso, pronto a regalarvi un’esperienza di viaggio che rimarrà nel cuore molto tempo dopo aver lasciato le sue affascinanti rive.

Sinceramente prima di partire pensavo che 5 giorni sarebbero stati troppi invece devo dire che ci sono voluti tutti per “assaporare” la storia intrinseca di questa capitale europea.

Buon Viaggio!

Condividi l'articolo

Ciao! Sono Simonetta, la tua Travel Designer. Raccontami la tua idea di viaggio e insieme creeremo un’esperienza su misura per te. Compila il modulo qui sotto per richiedere il tuo preventivo gratuito!